Gautama Siddhartha Shakyamuni (detto il Buddha, termine che vuol dire Risvegliato) nacque in India nel VI secolo avanti Cristo e apparteneva ad una famiglia nobile (gli Shakya e Shakyamuni significa appunto asceta appartenente alla famiglia Shakya) che erano reggenti di un piccolo regno a nord dell'India (oggi Nepal). Dopo aver vissuto di lussi e agiatezze entrò in contatto, ormai uomo, con la sofferenza, la morte e la malattia, tutti concetti ancora a lui sconosciuti. Si ripromise quindi di girovagare finché non avesse trovato un modo per sconfiggere la sofferenza. Dopo vari anni e varie pratiche ascetiche, anche debilitanti quasi da procurargli la morte, scoprì che nessun cammino spirituale doveva essere così punitivo (La Via di Mezzo). Ma attraverso le pratiche meditative imparate e per mezzo di una tecnica di riconoscimento della natura ultima dei fenomeni (Vipassana) raggiunse la cosiddetta illuminazione. All'inizio non voleva insegnare tale metodo, proprio perché conosceva la mente degli uomini e sapeva che la sua semplicità e immediatezza sarebbe stata travisata. Ma infine cominciò ad insegnare la realtà ultima delle cose (Dhamma, in Pali, e Dharma in Sanscrito) e il suo insegnamento è giunto ancora intatto sino a noi. Per fortuna!
Insegnamenti  |  Meditazione & Dhamma
I fondamenti, la dottrina, le tecniche meditative e il cuore del Dhamma
Centro Italiano di Meditazione


BUDDHA E LA RUOTA DEL DHAMMA
SuttaMagga
  Una breve storia
Buddismo | Buddhismo | Buddha | Dhamma | Dharma | Kamma | Karma | Impermanenza| Sofferenza | Perdono | Meditazione | Mindfulness | Vipassana | Consapevolezza | Illuminazione | Risveglio | Origine Interdipendente



DHAMMA

Esiste una causa della sofferenza? E soprattutto esiste il modo per poterla sradicare per sempre? La Felicità è proprio possibile qui ed ora.

Insegnamenti
MEDITAZIONE
Meditazione Jhana
FONDAMENTI DEL PENSIERO

Impermanenza, urgenza, Kamma e tutti i principi basilari del pensiero del Buddha storico Gautama. La conoscenza della dottrina buddista nella vita quotidiana.
MEDITAZIONE SECONDO IL BUDDHA

Le istruzioni originali ed autentiche della Meditazione sul Respiro (Anapanasati) secondo gli Insegnamenti del Buddha e non le interpretazioni dei commentari.
LA DERIVA(ZIONE) BUDDISTA

I veicoli buddisti possono essere motivo di confusione e frammentarietà. Il presente articolo cerca di ristabilire le origini, le derivazioni e le posizioni interconnesse.
ADDESTRAMENTO MENTALE

Il Testo unico e fondamentale per la Meditazione Jhanica di Visione Profonda (M.J.V.P.). Il testo di riferimento per l'addestramento verso i Jhana.
Meditazione e Dhamma
 
 
 
 
 
JHANA O VIPASSANA?

La diluizione del Dhamma e degli Insegnamenti nella divisione di due pratiche che dovrebbero essere indivisibili, come insegnato dal Buddha storico Gautama.
 
PRIMO E SECONDO JHANA

Il passaggio attraverso i Jhana del monaco Sariputta, raccontato direttamente dal Buddha stesso.
 
MEDITAZIONE CAMMINATA

Le istruzioni originali ed autentiche della Meditazione camminata, una pratica fondamentale per la meditazione in azione nella vita di tutti i giorni.
 
SOLUZIONI ALLA MEDITAZIONE
Ostacoli e impedimenti alla Meditazione e le soluzioni per uscirne.
 

MEDITAZIONE SUL PERDONO
La potenza enorme di questa meditazione per scioglere i blocchi che ci tengono ancorati ancora nella nostra sofferenza.
 
COSCIENZE, ANATTA E NIBBANA
La formazione delle coscienze e dell'illusione di un Sé permanente. Le coscienze Jhaniche e quella del Nibbana.
 

CONSAPEVOLEZZA DEL RESPIRO

Le istruzioni su questa tecniche tanto insegnata, ma così fraintesa rispetto agli insegnamenti originali tratti dai Sutta.
 
VITA E RISVEGLIO DEL BUDDHA

La lotta e i sacrifici per il giovane Siddhattha, che con derteminazione e forte motivazione ha raggiunto il completo Risveglio.
 
MODULO 1: LE 4 NOBILI VERITA'
L'origine e la cessazione della sofferenza mediante un unico e completo percorso fino al Risveglio.
 

MODULO 2: L'OTTUPLICE SENTIERO
Retta Visione, Retto Pensiero, Retta Azione, Retta Parola, Retto Sforzo, Retti Mezzi di Sostentamento, Retta Concentrazione, Retta Consapevolezza.
 

MODULO 3: ORIGINE DIPENDENTE
L'ignoranza, le formazioni mentali, l'origine delle coscienze e i nostri attaccamenti.
 

MODULO 4: KARMA
La legge ineluttabile del kamma (o karma) e le sue molteplici implicazioni.
 

Insegnamenti
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere divulgativo e non costituiscono in nessun caso consulenza di alcun tipo e pertanto non devono per nessun motivo essere usate come sostituzione di un intervento specialistico o consiglio medico. Le affermazioni contenute in questo sito, infatti, non sono intese come diagnosi, cura, o per prevenire o trattare nessun tipo di disturbo fisico o mentale.


Descrizione
Maestro
Corsi Meditazione
Ritiri
Varie
Contatti
ILLUSIONE DI UN EGO
Il Mito del Sé e dell'Io, secondo quanto già indicato dal Buddha e riscoperto grazie alle neuroscienze moderne.
 

Panoramica
Meditazione Originale
Jhana
Vipassana
Samadhi
Samatha
Visione Profonda
Meditazione di Consapevolezza
Corsi di Meditazione
Meditazione sul Respiro
Pratica & Meditazione
Centro
Italiano di
Meditazione
SuttaMagga
CIMSM

Sociale
Meditazione Jhana e Visione Profonda
Consapevolezza Respiro
Meditazione a Roma
Meditazione sul Perdono
Meditazione Camminata
Soluzioni alla Meditazione
Jhana Vipassana
Karma
Ottuplice Sentiero
Per qualsiasi problema o errore di questo sito vi preghiamo di contattarci
Menu
Articoli
Membro Fondatore della
Associazione Loto & Tao
RICHIEDI INFORMAZIONI
NOTIZIE SULLE LEZIONI, SEMINARI, INTENSIVI E RITIRI O PER RICEVERE SOLO NOTIZIE E ARTICOLI
Venite a trovarci su Facebook alla pagina suttamagga.it
VISIONE PROFONDA
Come e dove dirigirere la mente per vedere profondamente la possibilità della nostra Liberazione.
 

I TRE VOLTI DI DUKKHA
Vedere e transcendere il disagio di questa vita per avviarci verso il nostro Risveglio.
 

NON-SE'
Vedere e transcendere il disagio di questa vita per avviarci verso il nostro Risveglio.