CANONE PALI
I Discorsi e gli Insegnamenti del Buddha
SAMYUTTA NIKAYA - Discorsi Collegati

Che cos'è il Canone Pali? La parola canone in questo contesto significa "scritti dottrinali" e Pali invece è la lingua in cui sono stati scritti, ovvero un dialetto locale parlato dal Buddha e derivato dal Sanscrito, lingua ufficiale dell'India dell'epoca. Il Canone Pali consta di 3 grandi raccolte, chiamate "Canestri". La parola "Tipitaka" significa appunto 3 Canestri. Un canestro (raccolta) si riferisce agli alti insegnamenti filosofici (Abhidhamma), un altro alle regole monastiche dell'epoca e ancora rispettate negli ordini odierni delle scuole derivate (scuola Theravada, o Via degli Anziani) e l'ultima invece raccoglie tutti i discorsi (Sutta) che il Buddha ha tenuto nella sua vita, dove vengono delineati tutti i suoi Insegnamenti. E' a questi scritti e Insegnamenti che il nostro Centro fa riferimento, appellandosi, infatti, "Sutta Magga", ovvero una nuova tradizione fondata sull'autenticità degli Insegnamenti contenuti nei Sutta e non sui commentari ai Sutta, composti molti secoli dopo, in cui gli Insegnamenti sono stati cambiati ed arbitrariamente interpretati. Per noi solo gli Insegnamenti autentici hanno peso ed efficacia, e gli allievi che li stanno provando in tutto il mondo, tramite i Ritiri, i Ritiri Online e le Lezioni, possono solo confermarlo.
Testimonianze e Canone Pali
I racconti di allievi che hanno attraversato i fuochi della sofferenza e tanto altro materiale utile.
Centro Italiano di Meditazione
Articoli
SuttaMagga
Canone Pali
Buddismo | Buddhismo | Buddha | Dhamma | Dharma | Kamma | Karma | Impermanenza| Sofferenza | Perdono | Meditazione | Mindfulness | Vipassana | Consapevolezza | Illuminazione | Risveglio | Origine Interdipendente
TESTIMONIANZE E ALTRI DISCORSI
La testimonianza scioccante di un'allieva, del suo calvario e della sua rinascita.
La saggezza dei dubbi che affiorano e le risposte del Dhamma insegnato dal Buddha Gautama.
LA RIVELAZIONE DEL BUDDHA
Il Sutta (discorso) che racconta le imprese del Buddha per sconfiggere la paura.
Raggiungere la cessazione (nirodha) ad un ritiro e ritrovare una mente che non si credeva possibile avere.
La Testimonianza del Maestro del Centro Sutta Magga, dagli inizi fino alla Rivelazione.
Il discorso sulla pratica necessaria per raggiungere il Nibbana.
Varie
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito sono a carattere divulgativo e non costituiscono in nessun caso consulenza di alcun tipo e pertanto non devono per nessun motivo essere usate come sostituzione di un intervento specialistico o consiglio medico. Le affermazioni contenute in questo sito, infatti, non sono intese come diagnosi, cura, o per prevenire o trattare nessun tipo di disturbo fisico o mentale.
La dipendenza nel rapporto con il Maestro e la sua nefasta influenza sul percorso dell'allievo.
CANONE PALI
I Discorsi e gli Insegnamenti del Buddha
MAJJHIMA NIKAYA - Media Lunghezza
Il Sutta (discorso) che racconta come esaminare correttamente gli oggetti dell'attaccamento.
L'origine interdipendente dei fenomeni e della sofferenza (Causazione).
CANONE PALI
I Discorsi e gli Insegnamenti del Buddha
ANGUTTARA E ALTRI NIKAYA
INSEGNAMENTI ORIGINALI DAI SUTTA
Traduzione di C. Simonelli
Dono, Riconoscenza, Gratitudine. L'allievo lontano, vicino e l'allievo transfugo.
Buddismo | Buddhismo | Meditazione | Jhana | Ritiri Online | Buddha | Corso di Meditazione | Roma
Panoramica
Meditazione Originale
Jhana
Vipassana
Samadhi
Samatha
Visione Profonda
Meditazione di Consapevolezza
Corsi di Meditazione
Meditazione sul Respiro
Pratica & Meditazione
Centro
Italiano di
Meditazione
SuttaMagga
CIMSM
Social
Per qualsiasi problema o errore di questo sito vi preghiamo di contattarci
Testimonianza di un'allieva e il suo percorso per abbandonare i falsi rifugi.
Il Sutta (discorso) che racconta come attraverso i Jhana si arriva fino alla Liberazione ultima.
Dubbi, domande, impedimenti, convinzioni sulla pratica, sul Dhamma.
I 6 Gruppi di 6, il Sutta sulla comprensione di Anatta. Uno dei più importanti Sutta.
Uno dei testi più importanti di tutto il Canone, il discorso della Retta Visione unito all'origine interdipendente.